Eclissi Totale di Luna
- Dettagli
- Ultima modifica il Sabato, 08 Marzo 2014 11:33
- Visite: 1610
Eclissi totale di Luna di Mercoledì 15 Giugno 2011
da appassionato di fotografia ho provato varie volte a documentare “fotograficamente” eventi astronomici di rilievo, purtroppo i risultati sono sempre inferiori alle aspettative.
Le cause sono da ricercare principalmente nell’inidoneità dell’attrezzatura fotografica tradizionale per la ripresa fotografica astronomica. Gli astri si osservano con i telescopi e con gli stessi telescopi si dovrebbero fare le fotografie agli astri.
Sebbene la resa ottica di un moderno teleobiettivo fotografico è superiore a quella di un telescopio, la differenza la fa il supporto sul quale poggia il nostro dispositivo di ripresa. Il più robusto treppiede fotografico non sarà mai in grado di contrastare il movimento degli astri che riprendi nella volta celeste, per contrastare questo movimento serve necessariamente una montatura equatoriale motorizzata.
Anche per quanto riguarda la focale da impiegare, i millimetri usati in fotografia non sono mai sufficienti per la fotografia astronomica che usa focali molto superiori.
Per riempire un fotogramma 35mm o digitale FX (24x36 millimetri) con la luna o il sole servirebbe una focale di circa 2000 millimetri.
Con l’attrezzatura digitale non avevo mai provato, ho colto questa occasione per fare la mia prima esperienza, i risultati non sono entusiasmanti ma sicuramente migliori di quelli analogici.
Alcune note tecnico pratiche, la luna è sorta già eclissata, lo spettacolo all’inizio è stato quindi disturbato dalla luminosità del cielo. Il massimo della totalità è stata raggiunta alle 22.13 e la luna era di un bel colore rosso anche se poco luminosa (magnitudo 1.7).
Spettacolo nello spettacolo, alle 21.36 mentre controllavo l’attrezzatura ho assistito al passaggio della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) che in un paio di minuti ha attraversato tutta la volta celeste, impossibile non vederla!!!! (magnitudo -2.8)